EVENTI

ossa forti

Come avere ossa forti e in buona salute, per tutta la vita

La diretta streaming di “Come avere ossa forti e in buona salute, per tutta la vita” si è svolta mercoledì 5 maggio 2021 e resterà disponibile sulla pagina YouTube di LUMEN

Come avere ossa forti e in buona salute, per tutta la vita” consiglia di correggere lo stile di vita e assicurare apporti adeguati di vitamine e minerali, privilegiando le fonti naturali. InfoSALUS promuove salute e sostenibilità ambientale all’interno del progetto europeo SALUS ideato per promuovere un cambio di paradigma all’interno delle politiche per la salute e delle politiche ambientali.

Le informazioni degli incontri InfoSALUS hanno una solida base scientifica e filosofica. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e il dott. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.

La prima relatrice, naturopata Milena Simeoni, offre una visione ampia e sfaccettata del tema, analizzando la salute dell’essere umano sia con una chiave interpretativa filosofica sia scientifica. Simeoni a proposito di problematiche ossee come l’osteoporosi, diffusa nella popolazione soprattutto femminile, osserva che spesso la soluzione suggerita è l’incremento dell’apporto di calcio dall’esterno: la relatrice spiega che non è sufficiente aumentarne l’introito. E’ necessario valutare la capacità dell’organismo di assorbire il calcio e, al contempo, di non disperderlo attraverso il sistema tampone con cui il nostro corpo, per mantenere il giusto pH nel sangue, lo preleva dalle ossa e lo rilascia in circolo. Se il fenomeno continua nel tempo le ossa, serbatoio umano di calcio, tenderanno a indebolirsi riducendo la propria densità. La relazione approfondisce le abitudini dannose o salutari per le ossa, citando l’American Journal of Clinical Nutrition. Alla prima categoria appartengono il fumo, il consumo di bevande zuccherate, il consumo eccessivo di proteine animali. Sul fronte opposto troviamo consuetudini virtuose come la pratica regolare di esercizio fisico, l’esposizione alla luce solare, la presenza quotidiana in tavola di verdure a foglia verde ricche di vitamina K e l’utilizzo di alimenti ricchi di minerali ma poco “acidificanti”.

A seguire il dott. Alberto Donzelli ha incentrato il suo intervento sull’abuso di integratori per la salute delle ossa. I supplementi di calcio hanno rischi che molti non conoscono. Una grande analisi combinata delle ricerche più valide ha documentato che questi prodotti aumentano sì la densità ossea, con effetti marginali sulle fratture ma al prezzo di rischi che nessuno vorrebbe correre: ad esempio trattare per 5 anni 1000 persone con integratori di calcio eviterebbe 26 fratture, ma con un eccesso di 10 ictus, 14 infarti e persino alcuni morti! Quindi più calcio per tutti? Il dottore esprime forti dubbi, richiamando l’assunto ippocratico “primum non nocere” più che mai attuale. Stesso discorso vale per i supplementi di vitamina D, il cui dosaggio raccomandato è eccessivo secondo le linee guida delle principali società professionali mediche. Vitamina D, the more the better? Lo si è sostenuto, finché nel 2010 una grande ricerca di alta validità ha fatto crollare questo castello di carte, dimostrando che grandi supplementazioni (boli da centinaia di migliaia di unità) non riducevano ma aumentavano cadute e fratture.

Questa volta è l’on. Patrizia Toia del Partito Democratico, membro dell’Interest Group SALUS, ad aprire il convegno sottolineando la sua vicinanza, e di conseguenza la sintonia delle azioni dell’unione Europea, con alcuni punti fondamentali del progetto SALUS. In primis la ricerca della sostenibilità ambientale tema sempre più attuale e che in questo periodo dovrebbe caratterizzare ogni azione politica; la spinta sull’innovazione, ricercando soluzioni “out of the box” per migliorare la qualità della vita dei cittadini europei; infine il focus sulla prevenzione, grazie alla diffusione di sani stili di vita per tutta la popolazione con particolare attenzione alle categorie più fragili. Il convegno è un ulteriore appuntamento del ciclo InfoSALUS: incontri informativi su salute, sostenibilità ambientale e sani stili di vita, iniziati a marzo 2020 e organizzati da LUMEN aps in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS, in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete attualmente è formata da 44 organizzazioni europee provenienti da 11 paesi. Lo scopo del progetto SALUS è costruire un ponte fra la cittadinanza e le migliori conoscenze, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire una longevità sana. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito www.salusnetwork.eu.

Come avere ossa forti e in buona salute, per tutta la vita Read More »

Communities for Future: Venerdì 26 novembre 2021 Conferenza stampa alla Camera

Si intitola Communities for Future l’incontro tenutosi venerdì 26 novembre presso la Sala Conferenze del Senato presso Palazzo della Minerva, in occasione della presentazione della proposta di legge “Riconoscimento e disciplina delle comunità intenzionali”, grazie alla presenza di rappresentanti di rete europea SALUS, Rete Italiana Villaggi Ecologici, CONACREIS, Rete Italiana Cohousing Rete Italiana Economia Solidale (RIES). Presente alla conferenza stampa l’on Alberto Zolezzi primo firmatario della proposta di legge.

La proposta è stata depositata in commissione Affari Costituzionali alla Camera per dare rappresentanza alle tante persone che in Italia già vivono e abitano in maniera collaborativa e a tutti coloro che, in futuro, vorranno farlo in modo semplice.

Oggi, le comunità intenzionali si manifestano attraverso formule e definizioni differenziate, come ad esempio gli ecovillaggi (prevalentemente in aree rurali o montane e il cui progetto prevede la conversione ecologica in tutti gli aspetti della vita, riferibili alla dimensione economica, ambientale, sociale e culturale) oppure le esperienze di abitare condiviso nelle città, come i “cohousing” e i “condomini solidali”, che prevedono accordi reciproci tra le famiglie nonché forme organizzate di mutuo aiuto e di gestione economica condivisa, fino ad arrivare alla condivisione di tempi e di regole di vita comuni.

Per sostenere la proposta di legge da loro elaborata, rete europea SALUS, Rete Italiana Villaggi Ecologici, CONACREIS, Rete Italiana Cohousing hanno avviato anche una raccolta firme e con l’adesione della Rete Italiana Economia Solidale (RIES), stanno organizzando alcuni eventi per diffonderne la conoscenza e sensibilizzare politici e cittadini sul tema.

Il primo evento, collegato alla settimana europea delle comunità sostenibili promossa da ECOLISE, è stato realizzato il 26 settembre 2021 presso l’ecovillaggio LUMEN e trasmesso in streaming online. Tra i temi approfonditi durante l’incontro, vi è stato il riconoscimento giuridico, le relazioni mutualistiche ed economiche, la partecipazione al bene comune, il ruolo delle piattaforme tecnologiche a supporto e di forme di monete comunitarie. Per approfondimenti si può visionare la registrazione della sessione mattutina e pomeridiana.

Per info – Rete Europea SALUS

Federico Palla

+39 3492201254

secretariat@salusnetwork.eu 

PROGRAMMA

Moderatore: Alfredo Camozzi – Rete Italiana Villaggi Ecologici (RIVE) e La Comune di Bagnaia

10:00 – 10:15 Introduzione – on. Alberto Zolezzi (M5S)

10:15 – 10:30 Le comunità intenzionali come promotori di salute globale per un’Europa più longeva. Milena Simeoni – ideatrice Rete Europea SALUS e fondatrice Comunità intenzionale LUMEN

10:30 – 10:45 Le comunità intenzionali come acceleratori del cambiamento, verso una società più solidale e un’economia circolare. Jason Nardi – Rete Italiana Economia Solidale (RIES)

10:45 – 11:00 Comunità intenzionali tra autosufficienza e interdipendenza: alimentare, energetica,  finanziaria. Roberto Sparagio (Coboldo Melo) – Federazione Damanhur e CONACREIS 

Communities for Future: Venerdì 26 novembre 2021 Conferenza stampa alla Camera Read More »

colesterolo

Problemi “di colesterolo”, impatto sulla salute e longevità sana

La diretta streaming su «Problemi “di colesterolo”. Impatto sulla salute e longevità sana» si è svolta venerdì 16 ottobre 2021 e resterà disponibile sulla pagina youtube LUMEN.

Ad aprire i lavori, un video messaggio dell’on. Eleonora Evi, l’eurodeputata che per prima ha sostenuto la proposta SALUS nel Parlamento Europeo e che riveste il ruolo di presidente dell’Interest Group SALUS nato a dicembre 2019 a Strasburgo. Al centro del suo intervento il ruolo dell’Unione Europea nell’introdurre leggi e regolamenti a tutela del consumatore europeo “L’informazione da sola non basta, ci siamo resi conto che le semplici etichettature sono risultate insufficienti: si stima infatti che solo un consumatore su tre possieda conoscenze in materia. Servono interventi politici coraggiosi e basati su informazioni scientifiche valide. Per esempio, a seguito di numerose ricerche scientifiche, fra cui una dell’autorità europea per la sicurezza alimentare, è stato ribadito che l’assunzione di grassi trans nella dieta dovrebbe essere ridotta al minimo per evitare rischi per la salute. E nell’aprile 2019, la Commissione Europea, su forte stimolo del Parlamento, ha ridotto a 2 grammi su 100 il limite massimo di grassi trans che possono essere presenti negli alimenti destinati al consumatore europeo. Tale limite sarà operativo in tutta l’Unione dal 2 aprile 2021.”

Le informazioni degli incontri InfoSALUS hanno una solida base scientifica e filosofica. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e il dr. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.

“Per anni abbiamo considerato il colesterolo LDL come cattivo e quello HDL come buono, stimolando le persone ad abbassare il cLDL, principalmente con farmaci, e ad alzare il cHDL” così ha esordito la naturopata Milena Simeoni, ideatrice di SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN. “Nell’opinione più diffusa” ha proseguito “ci sono dei parametri che vengono considerati ‘nella norma’; tali parametri, dal 2011 al 2019, sono stati abbassati: ma siamo certi che gli standard proposti siano sinonimo di salute?”. Oggi abbiamo a disposizione informazioni che permettono di superare la visione dicotomica che separa buono e cattivo, di focalizzarsi sul rapporto tra le parti e sull’equilibrio dell’insieme, in una visione più ampia della salute. La naturopata Simeoni ha portato l’esempio di alcuni studi che mettono in discussione l’assoluta necessità di abbassare i valori del cLDL. Uno studio olandese su alberi genealogici, per esempio, pubblicato sul British Medical Journal nel 2001, riporta che nel diciannovesimo secolo i soggetti con ipercolesterolemia familiare vivevano tendenzialmente più a lungo degli altri. “Ciò è dovuto al fatto che le LDL sono in grado di legarsi e inattivare batteri e virus” ha detto “quindi rappresentano un’importante linea di difesa primaria contro le infezioni”. Il convegno, come sempre, ha portato nuove conoscenze, ma anche stimoli pratici per il pubblico. Milena Simeoni ha concluso illustrando le tre macrostrategie SALUS applicate anche a una tematica come il colesterolo. “La prima, affiancare la promozione della salute alla cura, ci porta inevitabilmente a parlare di stile di vita e a comprendere che le nostre scelte quotidiane possono fare la differenza: alimentazione sana, movimento, meditazione, eubiosi intestinale, relazioni solidali e maggiore resilienza, sono gli ambiti di intervento in cui impegnarsi per ridurre i rischi di patologie cardiovascolare, migliorare la qualità della vita, costruire longevità sana, riducendo come conseguenza i costi sociali e i danni ambientali.”

A seguire, ha fatto il suo intervento il dott. Alberto Donzelli, esperto di salute pubblica e membro del comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute. “ Alcuni studi sull’efficacia dei farmaci per ridurre il colesterolo hanno mostrato in prevenzione primaria una riduzione di morti per malattie cardiovascolari, ma un aumento di morti per altre cause.” ha esordito il dott. Donzelli “Questi aspetti sono spesso messi in ombra, ma sono fondamentali, perché in genere alle persone non interessa evitare una morte per malattie cardiovascolari, se moriranno per altre cause senza che la durata di vita sia modificata. Gran parte di questi studi è condizionata all’industria farmaceutica, tant’è che persino Marcia Angell, a lungo direttrice del New England Journal of Medicine, una delle maggiori riviste scientifiche internazionali, ha dichiarato dopo aver lasciato l’incarico: «Semplicemente non è più possibile credere a gran parte della ricerca clinica pubblicata o fare affidamento sul giudizio di medici rispettati o su linee guida autorevoli»” “Purtroppo questi studi diventano il riferimento per le linee guida che stabiliscono i livelli di colesterolo di riferimento.” ha continuato il dott. Donzelli “Le linee guida in questi decenni hanno ridotto costantemente il livello ottimale di colesterolo raccomandato, proponendo di mantenere l’aderenza a rigide misure farmacologiche destinate a una popolazione sempre maggiore, senza promuovere, di fatto, quegli stili di vita che, fanno bene sia al colesterolo sia alla salute in generale.”

Ad aprire i lavori, un video messaggio dell’on. Eleonora Evi, l’eurodeputata che per prima ha sostenuto la proposta SALUS nel Parlamento Europeo e che riveste il ruolo di presidente dell’Interest Group SALUS nato a dicembre 2019 a Strasburgo. Il convegno è stato il secondo appuntamento del 2° ciclo di InfoSALUS: incontri informativi su salute, sostenibilità ambientale e sani stili di vita, iniziati a marzo 2020 e organizzati da LUMEN aps in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS, in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete attualmente è formata da 44 organizzazioni europee provenienti da 11 paesi. Lo scopo del progetto Salus è costruire un ponte fra le persone e le migliori conoscenze per favorire una longevità sana. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.salusnetwork.eu.

Problemi “di colesterolo”, impatto sulla salute e longevità sana Read More »

Il Futuro È Delle Comunità Intenzionali E Sostenibili

Il futuro è delle comunità intenzionali e sostenibili

Nell’ambito della settimana europea per le politiche sulle comunità sostenibili promossa dalla rete ECOLISE e dalla piattaforma Communities for Future, questo incontro è stata l’occasione per presentare la proposta di legge “Riconoscimento e disciplina delle comunità intenzionali” e di esplorarne vari aspetti, grazie alla presenza di rappresentanti di varie organizzazioni e reti italiane.

Per sostenere la proposta di legge, la rete SALUS ha avviato una petizione congiuntamente con Rete Italiana Villaggi Ecologici, CONACREIS, Rete Italiana Cohousing e con l’adesione della Rete Italiana Economia Solidale (RIES), realtà associative del panorama nazionale che raccolgono reti comunitarie in Italia.

La legge è stata depositata in commissione Affari Costituzionali alla Camera per dare rappresentanza alle tante persone che in Italia già vivono e abitano in maniera collaborativa e a tutti coloro che, in futuro, vorranno farlo in modo semplice.

Oggi, le comunità intenzionali si manifestano attraverso formule e definizioni differenziate, come ad esempio gli ecovillaggi (prevalentemente in aree rurali o montane e il cui progetto prevede la conversione ecologica in tutti gli aspetti della vita, riferibili alla dimensione economica, ambientale, sociale e culturale) oppure le esperienze di abitare condiviso nelle città, come i “cohousing” e i “condomini solidali”, che prevedono accordi reciproci tra le famiglie nonché forme organizzate di mutuo aiuto e di gestione economica condivisa, fino ad arrivare alla condivisione di tempi e di regole di vita comuni.

Tra i temi che abbiamo approfondito durante l’incontro, vi è il riconoscimento giuridico, le relazioni mutualistiche ed economiche, la partecipazione al bene comune, il ruolo delle piattaforme tecnologiche a supporto e di forme di monete comunitarie, comunità energetiche e la transizione dal basso.

Per approfondimenti si può visionare la registrazione della sessione mattutina e pomeridiana.

PROGRAMMA

Lingua: italiano

Mattina – Comunità Intenzionali e transizione economica e sociale dal basso  

  • 9:00 – 9:10 Introduzione – Federico Palla – Rete Europea SALUS
  • 9:10 – 9:40 “SALUS, una rete europea nata da una comunità intenzionale che promuove salute e sostenibilità” – Milena Simeoni – ideatrice Rete Europea SALUS e fondatrice Comunità intenzionale LUMEN
  • 9:40 – 9:55 “Comunità intenzionali e sostenibili nella prospettiva degli attuali piani europei per lo sviluppo sostenibile” – Eleonora Evi – Eurodeputato – Verdi Europei (video-messaggio)

Divisione in sottogruppi (stanze zoom)

  • 10:00 – 11:00 Lavoro all’interno dei 5 workshop

Rientro in plenaria 

  • 11:10 – 12:30 Restituzione in plenaria dei 5 workshop 
  • 12:30 – 12:45 Intervento rappresentante CRESER
  • 12:45 – 13:00 Chiusura – Jason Nardi – RIES

Workshop

  • Workshop 1 – Social & Solidarity Economy Comunità intenzionali e sostenibili come agenti di economia solidale” Jason Nardi – RIES
  • Workshop 2 – Decolonization and participatory democracy – Riabitare i beni comuni come partecipazione comunitaria delle persone” Roberto Cirillo – Rete Nazionale Beni Comuni Emergenti
  • Workshop 3 – Role of Information Technology and Online Platforms SALUS APP – La tecnologia al servizio della transizione dal basso, verso un’Europa più longeva e sostenibile” Federico Palla – Rete SALUS
  • Workshop 4 – Fiscal Policy (Transition Income and Regional Complementary Currencies) Comunità intenzionali e territorio: quale ruolo per le monete complementari?” Lemming Cactus (Alberto Filetti) – Comunità di Damanhur
  • Workshop 5 – Legislation to accelerate the transition to a sustainable society Le comunità intenzionali dei senior come prospettiva di nuovo welfare comunitario” Cinzia Boniatti – Rete Italiana Co-housing

Pomeriggio – Comunità intenzionali e transizione energetica dal basso

  • 15:00 – 15.10 Introduzione – Federico Palla – Rete Europea SALUS
  • 15:10 – 15:25 “La proposta di legge sulle comunità intenzionali e le possibili sinergie con la normativa sulle comunità energetiche” – Alberto Zolezzi – Senatore – M5S
  • 15:30 – 16:00 “Le comunità energetiche come motore di transizione energetica dal basso: a che punto siamo in Europa?” Osman Arrobbio e Alessandro Sciullo – Sociologi dell’ambiente e dell’energia
  • 16:00 – 16:30 “L’esperienza di replicare il modello di ecovillaggio LUMEN dalla Pianura Padana al Mugello, in una prospettiva off-grid” – Milena Simeoni e Federico Palla – LUMEN RECREA
  • 16:30 – 16:45 – “Maggiore cooperazione tra aree rurali e urbane e democrazia partecipativa per aumentare la sostenibilità” Piroska Kállay, Membro della European Economic and Social Committee (EESC)
  • 16:45 – 17:15 Q&A
  • 17:15 – 17:30 Chiusura – Jason Nardi – RIES

Il futuro è delle comunità intenzionali e sostenibili Read More »

Salute della pelle

La salute della pelle: stile di vita per la salute della pelle, le cui patologie minano la qualità della vita.

La pelle è fondamentale per la nostra salute, essa svolge numerosi compiti tra cui agire come prima barriera difensiva del corpo da batteri e virus. E’ il nostro organo più esteso e visibile e le sue condizioni possono avere un impatto significativo, oltre che sulla nostra salute, sulla qualità della socializzazione e sull’autostima.

Talvolta sottovalutate, le malattie della pelle sono più comuni di quanto si creda, occupando il quarto posto nella classifica delle patologie più diffuse: le stime informano che ogni individuo soffre almeno una volta nella vita di una problematica cutanea, probabilità che aumenta con l’avanzare dell’età. 

L’InfoSALUS tenutosi mercoledì 30 giugno ha trattato il tema della salute della pelle e delle strategie più efficaci e salutari per mantenere o ritrovare il suo equilibrio. InfoSALUS promuove salute e sostenibilità ambientale all’interno del progetto europeo SALUS ideato per promuovere un cambio di paradigma all’interno delle politiche per l’educazione e la promozione della salute individuale, sociale e ambientale. 

I convegni InfoSALUS hanno solide basi filosofiche e scientifiche: tratteranno il tema proposto, coniugando aspetti differenti ma complementari, la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e la dott.ssa Stefania Cogliandro medico chirurgo e naturopata.

Le soluzioni ci sono e sono attuabili da subito: le relatrici dell’InfoSALUS hanno esaminato nel dettaglio la tematica della salute della pelle e delle sue patologie, analizzandone le cause e fornendo strategie utili per il suo benessere.

La pelle è un organo dinamico che risente notevolmente dello stile di vita. Tra le abitudini nocive annoveriamo l’utilizzo di prodotti dannosi, come ad esempio i parabeni, composti che si infiltrano nella cute e riconosciuti cancerogeni da studi scientifici (Cutaneous Engineering and Biology Laboratory EA 3183, IFR 133, University of Franche-Comté, Besancon, France) dopo decenni di impiego massiccio; ma quanto sappiamo delle numerose sostanze con cui veniamo in contatto ogni giorno non ancora studiate?

La ricerca sta dimostrando stretti legami tra la microflora intestinale e molti fattori coinvolti nella patogenesi della dermatite atopica, che come qualsiasi altra malattia della pelle, può essere vista come una possibile manifestazione di un problema sistemico che coinvolge disbiosi intestinale e aumento della permeabilità intestinale (Vet Med Sci. 2016 Feb 23;2(2):95-105. doi: 10.1002/vms3.24. eCollection 2016 May). Anche stress, vita sedentaria, scarsità di sonno e fumo possono peggiorare la condizione della pelle.

Guarda lo streaming della diretta InfoSALUS. 

Gli incontri InfoSALUS sono organizzati da LUMEN APS, in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete, attualmente formata da 42 organizzazioni provenienti da 11 paesi europei, ha visto nel dicembre 2019 a Strasburgo la creazione di un Interest Group formato da sette eurodeputati di diverse nazioni e gruppi politici:

  • Eleonora Evi (Greens/EFA) in qualità di presidente, Patrizia Toia (S&D), Rosa D’Amato (Greens/EFA), Mara Bizzotto (ID), Carlo Fidanza (ECR), Sirpa Pietikainen (EPP) e Tilly Metz (Greens).

 

La salute della pelle: stile di vita per la salute della pelle, le cui patologie minano la qualità della vita. Read More »

stomaco e inibitori di pompa protonica

Problemi di stomaco e inibitori della pompa protonica

“Problemi di stomaco e inibitori della pompa protonica” approfondirà il tema dei problemi di stomaco, partendo da sintomatologie diffuse come il poc’anzi citato reflusso gastroesogfageo, esaminando il discusso Helicobacter pylori e informando i cittadini sullo stile di vita adeguato per far fronte a questi problemi. Le informazioni degli incontri InfoSALUS hanno solide basi scientifiche e filosofiche. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e il dott. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del Comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.

Si stima che circa 15 milioni di italiani soffrano di disturbi allo stomaco: ecco perché l’uso di inibitori della pompa protonica in Italia cresce di continuo e oggi riguarda gran parte degli italiani. Basti pensare che già nel 2014, per la sola malattia da reflusso gastroesofageo li ha usati 1 italiano su 6! Questi farmaci sono molto diffusi anche come gastroprotettori e per dispepsia, la comune cattiva digestione. Nel convegno viene illustrata una ricerca innovativa in cui sono stati messi a confronto i risultati dell’uso degli IPP con la dieta mediterranea; ebbene, con una differenza statisticamente significativa rispetto agli IPP, la dieta ha dato ottimi risultati facendo registrare un miglioramento dei sintomi nel 63% dei pazienti. Durante il convegno i relatori tratteranno della salute dello stomaco da differenti punti di vista. La naturopata Simeoni approfondisce la relazione tra lo stile di vita e la salute dello stomaco. Dalla Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea sino ad arrivare alle più recenti ricerche scientifiche, verranno illustrate pratiche di empowerment che ognuno può mettere in campo da subito per migliorare la propria salute. A seguire il dott. Donzelli esamina l’uso dei farmaci inibitori della pompa protonica, il cui utilizzo in Italia cresce da trent’anni, spesso fuori dalle indicazioni riconosciute dal SSN, con effetti avversi numerosi e gravi. La crescente consapevolezza da parte di molti medici dei danni che possono procurare non riesce a ridurne l’utilizzo, perché gli IPP creano dipendenza; verranno quindi fornite indicazioni, supportate da studi scientifici di alta validità, per alleviare o risolvere tali problematiche.

I convegni InfoSALUS sono organizzati da LUMEN aps, in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete, attualmente formata da 44 organizzazioni provenienti da 11 paesi europei, ha visto nel dicembre 2019 a Strasburgo la creazione di un Interest Group formato da sette eurodeputati di diverse nazioni e gruppi politici: Eleonora Evi (Greens) in qualità di presidente, Patrizia Toia (S&D), Rosa D’Amato (Greens), Mara Bizzotto (ID), Carlo Fidanza (ECR), Sirpa Pietikainen (EPP) e Tilly Metz (Greens).

Problemi di stomaco e inibitori della pompa protonica Read More »

Infiammazione sistemica e sistema immunitario – Convegno Infosalus

“Infiammazione sistemica e sistema immunitario” tratta il tema dell’infiammazione e della salute del sistema immunitario messo a dura prova nell’ultimo anno. InfoSALUS promuove salute e sostenibilità ambientale all’interno del progetto europeo SALUS ideato per promuovere un cambio di paradigma all’interno delle politiche per la salute e delle politiche ambientali. Le informazioni degli incontri InfoSALUS hanno una solida base scientifica e filosofica. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN; il dott. Giuseppe Miserotti, medico e membro della Giunta esecutiva ISDE Italia e il dott. Lorenzo del Moro, medico e membro del Comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.

Oggi il problema dell’infiammazione sistemica dell’organismo è al centro degli interessi di medici, ricercatori e di tutti i professionisti che si occupano di salute perché ormai è chiaro quanto questa condizione, in molti casi protratta per anni senza particolari sintomi e quindi “lasciata agire indisturbata”, può compromettere la salute ed è fra i meccanismi principali di una serie interminabile e variegata di malattie croniche e degenerative come il diabete, la demenza, i tumori e le malattie cardiovascolari. Una tale condizione infiammatoria cronica porta, nel tempo, anche ad una disregolazione del sistema immunitario che, fra l’altro, protegge il corpo dalle malattie, quindi importantissimo in questo momento storico.

“La crisi sanitaria attuale ha radici profonde ed è figlia di uno sviluppo che non ha tenuto conto della salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente” ha esordito l’onorevole Eleonora Evi a introduzione del convegno Info SALUS che si è svolto venerdì 26 su “Infiammazione sistemica e sistema immunitario”, organizzato da LUMEN aps in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS, in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. Quale la relazione tra stato infiammatorio cronico, disequilibrio immunitario e patologie croniche – aterosclerosi, cancro, diabete, demenze? A parlarne il dott. Del Moro che ha spiegato che lo stato infiammatorio è una condizione subdola che nel tempo aumenta molto il rischio di sviluppare patologie più gravi. Stili di vita inappropriati e cause ambientali portano all’alterazione del sistema immunitario che oggi colpisce sempre più persone diventate incapaci di relazionarsi con sostanze ed esseri con cui abbiamo convissuto pacificamente per migliaia di anni: acari, pollini, peli di animale, molti alimenti, virus e batteri. Milena Simeoni ha offerto una visione fuori dal coro, mostrando studi che mettono in relazione l’infiammazione sistemica con la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), parametro che indica il fenomeno fisiologico di variazione dell’intervallo di tempo (millisecondi) tra un battito e l’altro. Quando questo intervallo di tempo è variabile, l’HRV è elevata mentre quando è rigido, l’HRV è bassa. “Metaforicamente” ha detto “la variabilità della frequenza cardiaca è una “finestra” sull’attività del Sistema Nervoso Autonomo (SNA) e, nello specifico, sulla relazione tra sistema ortosimpatico (lotta e fuga) e parasimpatico (ripristino dell’omeostasi)”. L’individuo resiliente ha un buon equilibrio tra sistema nervoso parasimpatico e ortosimpatico, un HRV alta e un’infiammazione sistemica bassa. Simeoni ha concluso ribadendo che la resistenza agli stressor, come il sano stile di vita (movimento, alimentazione, meditazione e relazioni), genera salute al SNA e sostiene l’efficienza del sistema immunitario. Il dott. Giuseppe Miserotti, medico esperto in tematiche ambientali, ha parlato delle sostanze tossiche legate all’inquinamento dell’aria, soprattutto per gli abitanti della pianura Padana, una delle 5/6 zone più inquinate del mondo. Già nel 2016 Lancet sosteneva un’emergenza per la salute dovuta allo smog: in quell’anno nel nostro paese ci furono 45.600 decessi prematuri che ci posero al primo posto in Europa e all’undicesimo nel mondo per esposizione alle PM2,5. A farne le spese sono soprattutto da bambini, neonati, donne in gravidanza e anziani.

I convegni InfoSALUS sono organizzati da LUMEN aps, in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete, attualmente formata da 44 organizzazioni provenienti da 11 paesi europei, ha visto nel dicembre 2019 a Strasburgo la creazione di un Interest Group formato da sette eurodeputati di diverse nazioni e gruppi politici: Eleonora Evi (NA) in qualità di presidente, Patrizia Toia (S&D), Rosa D’Amato (NA), Mara Bizzotto (ID), Carlo Fidanza (ECR), Sirpa Pietikainen (EPP) e Tilly Metz (Greens).

Infiammazione sistemica e sistema immunitario – Convegno Infosalus Read More »

covid 19 bambini

La Salute dei bambini in epoca COVID

“La Salute dei bambini in epoca COVID” tratta il tema delle precauzioni igieniche adottare, conoscere lo stile di vita corretto e come arginare le emergenze psicologiche. Le informazioni Info SALUS hanno una solida base scientifica e filosofica. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e il dr. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del Comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.

L’emergenza per il COVID-19 ha cambiato profondamente le abitudini delle famiglie italiane: scuole chiuse, smart-working, vita sociale ridotta all’osso o annullata. Per forza di cose, trascorriamo la maggior parte della giornata in casa a contatto con i nostri figli: proprio in questo momento possiamo ridisegnare il nostro rapporto con loro, aiutarli a modificare abitudini poco salutari e proporne di nuove. Un “nuovo spazio”, magari a lungo desiderato, ci è concesso con i nostri bambini e ragazzi: possiamo riempirlo aiutandoli a comprendere questo periodo complicato e a uscirne vincenti. Durante il convegno i relatori presentano dati su quali precauzioni igieniche adottare per salvaguardare i piccoli di casa; essi inoltre illustrano dettagliatamente lo stile di vita corretto e sostenuto dalla comunità scientifica, adatto a bambini e ragazzi, per far fronte alla pandemia in atto e a future (eventuali) situazioni similari. Da ultimo, ma altrettanto importante, si parla dell’aspetto psico-emotivo dei più giovani, in molti casi messo a dura prova dalle restrizioni passate e attuali, per sostenere il loro empowerment nei confronti delle difficoltà.

I convegni InfoSALUS sono organizzati da LUMEN aps, in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano.

La Rete, attualmente formata da 44 organizzazioni provenienti da 11 paesi europei, ha visto nel dicembre 2019 a Strasburgo la creazione di un Interest Group formato da sette eurodeputati di diverse nazioni e gruppi politici: Eleonora Evi (NA) in qualità di presidente, Patrizia Toia (S&D), Rosa D’Amato (NA), Mara Bizzotto (ID), Carlo Fidanza (ECR), Sirpa Pietikainen (EPP) e Tilly Metz (Greens).

La Salute dei bambini in epoca COVID Read More »

problematiche polmonari

Problematiche polmonari, dall’inquinamento ad abitudini malsane

Problematiche polmonari, dall’inquinamento ad abitudini malsane e dipendenze da tabacco” tratta il tema della salute dei polmoni. Le informazioni degli incontri InfoSALUS hanno una solida base scientifica e filosofica. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e il dr. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.

La naturopata Milena Simeoni ha riportato le cifre del Ministero della Salute da cui si evince che le malattie polmonari sono la terza causa di morte in Italia, dato confermato a livello mondiale da Our World In Data. La riflessione fondamentale, correlata a questi numeri e al momento storico presente, proprio perché la Covid-19 produce nell’organismo una sindrome respiratoria acuta grave, è che la ricerca dovrebbe essere intesa “come strumento di conoscenza e non come oggetto di competizione e strumento di potere” (cit. R. Levi Montalcini). La relatrice ribadisce che ora più che mai è urgente unire le competenze e le risorse per abbracciare un modello complementare, risultato auspicato anche dall’OMS (WHO Traditional Medicine Strategy 2014-2023). Simeoni argomenta dettagliatamente quanto la salute generale dell’individuo influenzi la sua risposta immunitaria e la sua salute polmonare; quindi cosa è prioritario fare? A tal proposito cita Richard Horton, direttore di The Lancet, che nel settembre 2020 ha affermato che “occuparsi delle malattie croniche (obesità, diabete, cancro, malattie cardiovascolari e polmonari) è un prerequisito per il successo nella sfida contro Covid-19 sia nei paesi ricchi sia in quelli poveri. In sostanza un approccio integrato può essere molto più efficace del semplice controllo delle malattie epidemiche o del trattamento dei singoli pazienti.” SALUS è in sintonia con quanto auspicato da Horton: un cambiamento profondo che coinvolga lo stile di vita della popolazione e gli stakeholders, per mettere in campo azioni trasversali e sinergiche e finalmente allineare il bene comune all’interesse economico (capisaldi delle macro-strategie SALUS). I

l secondo relatore, dott. Alberto Donzelli ha evidenziato che la pianura padana ha concentrazioni di PM10 tre volte superiori al limite stabilito dall’Unione Europea; la correlazione tra inquinamento atmosferico e diffusione della COVID-19 non è stato ancora dimostrata in modo forte, ma le prove scientifiche a sostegno e la maggior diffusione della malattia in questa zona sono dati da tener presenti nel prendere decisioni di salute pubblica. Altro fattore che incide negativamente sui polmoni è il fumo; chi fuma ha il triplo di tasso di mortalità rispetto a chi non fuma. Non è mai troppo tardi per smettere di fumare, anche in età avanzata si guadagnano anni di vita! Occorre quindi insistere per promuovere la cessazione di questa dipendenza, ma come? Aumentare la tassazione, bandire la pubblicità e le sponsorizzazioni, introdurre messaggi allarmanti legati al fumo. Anche l’attività fisica aiuta a smettere di fumare perché permette di contenere il bisogno compulsivo di fumare, il cosiddetto “craving”. L’attività fisica ha un grande effetto sulle malattie respiratorie in generale e rappresenta uno degli interventi più costo-efficaci: con un investimento minimo, si raggiungono grandi risultati di salute. Infine il dott. Donzelli sottolinea, come studi scientifici dimostrano da anni, che l’alimentazione pro-infiammatoria, diffusa nelle società industrializzate come la nostra, è dannosa per la salute in generale e anche per quella polmonare: bando a carne rossa e lavorata, bevande zuccherate, cereali raffinati.

I convegni InfoSALUS sono incontri informativi su salute, sostenibilità ambientale e sani stili di vita organizzati da LUMEN aps in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS, in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete attualmente è formata da 44 organizzazioni europee provenienti da 11 paesi. Lo scopo del progetto SALUS è costruire un ponte fra le persone e le migliori conoscenze per favorire una longevità sana. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.salusnetwork.eu.

Problematiche polmonari, dall’inquinamento ad abitudini malsane Read More »

Cosa può fare ciascuno per essere pronto alla seconda ondata COVID-19?

La diretta streaming su “Che cosa può fare ciascuno per essere pronto a possibili ritorni della COVID- 19?” si è svolta venerdì 11 settembre ed è tuttora disponibile sulla pagina youtube LUMEN.

Ad aprire i lavori, un video messaggio dell’on. Eleonora Evi, l’eurodeputata che per prima ha sostenuto la proposta SALUS nel Parlamento Europeo e che riveste il ruolo di presidente dell’Interest Group SALUS nato a dicembre 2019 a Strasburgo e composto attualmente da sette eurodeputati di differenti gruppi politici e nazioni. Al centro del suo intervento il ruolo dell’Unione Europea nel coordinamento e nell’armonizzazione delle leggi nazionali in ambito di politica sanitaria e il programma europeo “EU4Health” che mette a disposizione 9,4 miliardi di euro. “Questo programma prevede anche due aree che interessano l’Interest Group SALUS: la promozione della salute per la popolazione anziana e l’uso prudente di antibiotici” ha detto. “La filosofia SALUS mette al centro l’idea che un intervento emergenziale debba sempre accompagnarsi a un intervento di promozione della salute e di prevenzione e che questi due mondi siano collaboranti e interdipendenti”. “Un sentito grazie a LUMEN” ha concluso “e alla rete europea SALUS che attraverso queste conferenze gratuite sostengono questa idea con concretezza e solide basi scientifiche e filosofiche”.

Siamo parte di una scienza straordinaria” ha esordito Milena Simeoni, ideatrice di SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN, citando Khun (fisico, storico e filosofo statunitense del ‘900). “Stiamo mettendo in discussione il paradigma dominante: con SALUS vogliamo preparare il futuro per l’avvento di una nuova stagione di collaborazione e unione tra scienza e filosofia, dove vengano messi al centro nei fatti e non a parole la salute dell’essere umano e la sostenibilità ambientale”.

“Ogni nuovo paradigma” ha proseguito Simeoni “si afferma se riesce a spiegare meglio la realtà, trovando soluzioni più semplici e migliori ai problemi. Il principio di Vis Medicatrix Naturae, che riprendiamo dall’antica tradizione Ippocratica, prevede di sostenere la forza vitale e ridurre o eliminare le abitudini che la possono compromettere. La semplicità sta anche nel fatto che cambiare gli stili di vita, migliora non solo la nostra salute, ma insieme anche la salute ambientale e il benessere degli animali che lo abitano. Per tale ragione, non basta concentrarsi su politiche e interventi specifici e specialistici, serve proporre politiche che promuovano sani stili di vita: è più efficace, più lungimirante e costa meno per la collettività.”

La naturopata Simeoni ha poi condiviso un punto di vista inedito sulla COVID-19 e sui virus in genere, suggerendo una visione d’insieme in cui l’essere umano convive con questi microorganismi in un equilibrio vantaggioso per tutti. “In pochi sanno che i virus hanno determinato, nei millenni, gran parte del nostro patrimonio genetico e si sono evoluti insieme a noi. La selezione naturale prevede infatti che i virus e i batteri che riescono a tramandare la propria stirpe siano quelli che non uccidono il proprio ospite, ma che generano un rapporto simbiotico con esso. Questo rapporto simbiotico dipende anche da noi, da quale terreno coltiviamo per la nostra salute, avendo cura di evitare di deprimere le nostre difese immunitarie con stili di vita poco salutari che ci portano più facilmente a soccombere di fronte ad un’infezione virale o batterica”.

Il secondo intervento è stato condotto dal dott. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute. “La comunicazione istituzionale si è concentrata sulla riduzione dell’esposizione al virus” ha detto Donzelli. “Alcune misure proposte sono efficaci, come il distanziamento fisico, altre, come il lavaggio frequente delle mani, sono efficaci ma proposte in modo irrealistico, con un numero di lavaggi che è difficile sostenere. Inoltre non mirano il lavaggio alle dita (la parte che può toccare le mucose di occhi, naso e bocca), non chiedono dispositivi di chiusura con leve (lunghe o corte) da chiudere dopo il lavaggio senza riprendersi i germi depositati sulle manopole.” 

Il dott. Donzelli ha poi affrontato un tema assai discusso, quello delle mascherine. “Le mascherine sono un compromesso da usare dove è necessario: al chiuso con più persone e poco ricambio d’aria, all’aperto solo se non si può mantenere la distanza per tempi consistenti; e cercando di non tenerle a lungo. Oltre agli 11 svantaggi indicati dall’OMS, va infatti ridotta la continua ri-inalazione dei germi espulsi nelle espirazioni, con rischio di aggravare condizioni presenti, e di spingere i germi in profondità nei polmoni. In base al principio di precauzione, per chi è tenuto a usare mascherine al lavoro andrebbero previste frequenti pause con respirazione libera all’aria aperta. Le finestre andrebbero aperte spesso e a lungo, per ridurre la concentrazione dei virus in ambienti chiusi.”

E non è mancato un accenno al tema dell’inquinamento, in rapporto alla diffusione della COVID-19. “Interventi specifici merita la Pianura Padana, dove si superano di molto i limiti medi di PM2,5 europei e dell’OMS. L’inquinamento atmosferico, che causa comunque danni documentati al sistema respiratorio e cardiovascolare, favorisce anche molte infezioni ed è risultato associato con un impressionante aumento di gravità della COVID-19, di cui può spiegare parte delle variazioni geografiche”.

Scienza moderna e medicina tradizionale sono formalmente concordi sull’importanza degli stili di vita. “Il potenziamento delle difese immunitarie per tutti, compresi anziani e fragili già affetti da malattie croniche” ha proseguito il dott. Donzelli “passa anzitutto dagli stili di vita: alimentazione sana, moderata attività fisica. Non occorrono comportamenti estremamente virtuosi: ad esempio, basta anche assumere 20-25 g al giorno di frutta secca oleosa o 90 g (o più) di cereali integrali per ridurre del 25-30% il rischio di morte, sia generale che da infezioni: nessun farmaco può fare lo stesso per un’intera popolazione!”.

Il convegno ha offerto decine di spunti pratici su comportamenti quotidiani, facili da adottare anche subito nella propria vita, compresa la possibilità di ridurre i rischi di più gravi infezioni evitando o riducendo alcuni farmaci, di intesa con il curante.

Il convegno è stato il primo appuntamento del secondo ciclo di InfoSALUS: incontri informativi su salute, sostenibilità ambientale e sani stili di vita iniziati a marzo 2020 e organizzati da LUMEN aps in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS, in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete attualmente è formata da 44 organizzazioni europee provenienti da 11 paesi. Lo scopo del progetto Salus è costruire un ponte fra le persone e le migliori conoscenze per favorire una longevità sana. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.salusnetwork.eu
L’appuntamento per il prossimo convegno è venerdì 16 ottobre 2020 “Problemi cardiovascolari e farmaci “contro” il colesterolo” alle 16.30 presso il Palazzo delle Stelline di Milano.

Cosa può fare ciascuno per essere pronto alla seconda ondata COVID-19? Read More »