“Problemi di stomaco e inibitori della pompa protonica” approfondirà il tema dei problemi di stomaco, partendo da sintomatologie diffuse come il poc’anzi citato reflusso gastroesogfageo, esaminando il discusso Helicobacter pylori e informando i cittadini sullo stile di vita adeguato per far fronte a questi problemi. Le informazioni degli incontri InfoSALUS hanno solide basi scientifiche e filosofiche. A dar voce alle migliori conoscenze sul tema saranno la naturopata Milena Simeoni, ideatrice del progetto SALUS e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN e il dott. Alberto Donzelli, medico esperto di sanità pubblica e membro del Comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute.
Si stima che circa 15 milioni di italiani soffrano di disturbi allo stomaco: ecco perché l’uso di inibitori della pompa protonica in Italia cresce di continuo e oggi riguarda gran parte degli italiani. Basti pensare che già nel 2014, per la sola malattia da reflusso gastroesofageo li ha usati 1 italiano su 6! Questi farmaci sono molto diffusi anche come gastroprotettori e per dispepsia, la comune cattiva digestione. Nel convegno viene illustrata una ricerca innovativa in cui sono stati messi a confronto i risultati dell’uso degli IPP con la dieta mediterranea; ebbene, con una differenza statisticamente significativa rispetto agli IPP, la dieta ha dato ottimi risultati facendo registrare un miglioramento dei sintomi nel 63% dei pazienti. Durante il convegno i relatori tratteranno della salute dello stomaco da differenti punti di vista. La naturopata Simeoni approfondisce la relazione tra lo stile di vita e la salute dello stomaco. Dalla Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea sino ad arrivare alle più recenti ricerche scientifiche, verranno illustrate pratiche di empowerment che ognuno può mettere in campo da subito per migliorare la propria salute. A seguire il dott. Donzelli esamina l’uso dei farmaci inibitori della pompa protonica, il cui utilizzo in Italia cresce da trent’anni, spesso fuori dalle indicazioni riconosciute dal SSN, con effetti avversi numerosi e gravi. La crescente consapevolezza da parte di molti medici dei danni che possono procurare non riesce a ridurne l’utilizzo, perché gli IPP creano dipendenza; verranno quindi fornite indicazioni, supportate da studi scientifici di alta validità, per alleviare o risolvere tali problematiche.
I convegni InfoSALUS sono organizzati da LUMEN aps, in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano. La Rete, attualmente formata da 44 organizzazioni provenienti da 11 paesi europei, ha visto nel dicembre 2019 a Strasburgo la creazione di un Interest Group formato da sette eurodeputati di diverse nazioni e gruppi politici: Eleonora Evi (Greens) in qualità di presidente, Patrizia Toia (S&D), Rosa D’Amato (Greens), Mara Bizzotto (ID), Carlo Fidanza (ECR), Sirpa Pietikainen (EPP) e Tilly Metz (Greens).