COSA FACCIAMO
Creata e sviluppata da Milena Simeoni, ideatrice del progetto, e Federico Palla, entrambi membri del Comitato Direttivo di LUMEN aps, la proposta SALUS è stata presentata il 24 settembre del 2018 all’eurodeputato Eleonora Evi che fin da subito ha deciso di sostenerla.
LUMEN aps ha organizzato i primi due eventi:
- a Milano, il 1° aprile 2019, presso il Liaison Office del Parlamento Europeo;
- a Bruxelles, il 10 aprile 2019, presso il Parlamento Europeo.
In particolare, l’evento di Bruxelles “SALUS – focusing on health promotion” è stato il punto di partenza della Rete Europea SALUS. Questo importante passo è stato realizzato, nella precedente legislatura, grazie al sostegno dell’eurodeputato Eleonora Evi, in primis e, di altri 5 eurodeputati di diversi gruppi politici tra i quali l’eurodeputato Patrizia Toia, oggi parte dell’interest group.
Da giugno 2019 si è costituita una rete europea composta, ad oggi, 22 maggio 2020, da 44 organizzazioni, profit e no profit, con sede in 11 paesi europei.
Il 17 dicembre 2019, è stato infine costituito un gruppo di interesse SALUS presso il Parlamento europeo a Strasburgo.
La salute umana e la salute del pianeta e degli ecosistemi sono temi urgenti, al centro dell’agenda globale, di cui non viene sufficientemente preso in considerazione il loro legame indissolubile.
La proposta SALUS mette in evidenza questo legame e individua i tre principali ostacoli che impediscono un reale cambiamento verso una società più sana e sostenibile
- l’approccio curativo/riparativo separato da quello preventivo;
- l’approccio riduzionista separato da quello olistico;
- la convenienza economica (nel medio/breve termine) separata dai principi etici.
I tre ostacoli, con la proposta SALUS, diventano tre rispettive strategie di azione che rappresentano un cambio di paradigma, di portata “rivoluzionaria”.
SALUS propone che l’azione curativa/riparativa, ad ogni livello, sia affiancata e strettamente collegata all’azione preventiva;
SALUS intende sviluppare azioni che abbiamo sempre carattere intersettoriale, trasversale e sinergico;
SALUS propone strategie che permettano di allineare le convenienze economiche al bene comune, rappresentato dalla salute della comunità dei cittadini europei e dell’ambiente.
Il cambio di paradigma SALUS viene declinato all’interno delle politiche per la salute e delle politiche ambientali, a livello europeo, mettendo sempre al centro i sani stili di vita, la trasversalità delle azioni e l’allineamento delle convenienze dei diversi attori.
SALUS propone i primi 5 temi emergenti su cui sperimentare, concretamente e da subito, questo cambio di paradigma:
- Sani stili di vita e resistenza antibiotica
- Più salute e più sostenibilità dei sistemi sanitari
- Raggiungere la massa critica sui sani stili di vita – il One Million Movement
- Sani stili di vita per la salute dell’ambiente – dai siti contaminati alle “centrali naturali”
- Sani stili di vita per la salute degli animali – dai prodotti sperimentati sugli animali alla sperimentazione di metodi naturali per una cosmesi sostenibile