Chi siamo
L’iniziativa SALUS è stata ideata da Milena Simeoni, direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN, è promossa da LUMEN APS e sostenuta dalla rete Europa SALUS formata da organizzazioni, profit e no profit, con il supporto tecnico di un comitato filosofico scientifico con competenze interdisciplinari e con il sostegno politico trasversale dell’Interest Group SALUS all’interno del Parlamento Europeo
Rete Europea SALUS
A partire da Giugno 2019 è stata costituita la Rete Europea SALUS composta da numerose Organizzazioni, profit e no profit, con sede in molti Paesi Europei. LUMEN APS è l’ente capofila della Rete.
Milena Simeoni
Milena Simeoni
Nasce a Magenta (MI) nel 1964, sposata con Davide e madre di Elka, Elisa e Elia. Milena è naturopata, docente e direttrice didattica della Scuola di Naturopatia LUMEN. Nel 1992 è stata tra i fondatori dell'Associazione, donando per quasi trent'anni la sua capacità di sognare in grande: ha partecipato alla crescita di questa esperienza associativa che da piccola realtà piacentina è diventata negli anni una realtà affermata a livello nazionale, e che ora si è affacciata nel panorama europeo con il progetto SALUS, ideato da Milena nel 2019.
Nella Rete SALUS si occupa di garantire la coerenza ai principi ispiratori e mantenere la visione di lungo periodo. E' attivo inoltre all'interno del Comitato Filosofico Scientifico, portando il contributo di esperienza nel campo delle Medicine Tradizionali e Complementari e del settore olistico.
Federico Palla
Federico Palla
Nasce a Pietrasanta (LU) nel 1977, sposato con Valentina e padre di Matilde e Isabella. Laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Bocconi di Milano, Federico ha lavorato in Lombardia nel settore dei servizi sociali per una decina di anni. Socio LUMEN dal 2001, dal 2012 è residente nell'Ecovillaggio LUMEN. All'interno del LUMEN Network si occupa di amministrazione, progetti sociali e dal 2019 è a fianco di Milena Simeoni nella gestione del progetto europeo SALUS.
Nella Rete SALUS si occupa del coordinamento delle attività. E' attivo inoltre all'interno del Comitato Filosofico Scientifico, portando il contributo di esperienza nel settore economico e sociale.
Elena Soldi
Elena Soldi
Laureatasi in Giurisprudenza presso l’Università di Pavia, si è formata nel campo della Medicina Naturale, divenendo Naturopata e Floriterapeuta, per poi specializzarsi nell’ambito dell’Alimentazione Naturale. Da anni si impegna nella diffusione della Medicina Naturale attraverso conferenze e corsi tenuti presso varie scuole di formazione, amministrazioni pubbliche e istituzioni. Già collaboratrice per la sede di Piacenza, del Progetto DIANA 5 condotto dal Prof. Franco Berrino.
Nella Rete SALUS si occupa del coordinamento delle attività. E' attivo inoltre all'interno del Comitato Filosofico Scientifico, portando il contributo di esperienza nel settore economico e sociale.
Come nasce SALUS?
Come nasce SALUS?
La proposta SALUS viene ideata da Milena Simeoni, vicepresidente di LUMEN APS, e presentata il 24 settembre del 2018 all’eurodeputato Eleonora Evi, prima sostenitrice all’interno del Parlamento Europeo.
LUMEN APS ha organizzato i primi due eventi di avvio del progetto nel mese di aprile 2019, grazie al sostegno dell’eurodeputato Eleonora Evi, in primis e, di altri 5 eurodeputati di diversi gruppi politici tra i quali l’eurodeputato Patrizia Toia, oggi parte dell’interest group. :
- a Milano, presso il Liaison Office del Parlamento Europeo;
- a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo.
Da giugno 2019 si è poi costituita una rete europea composta da numerose organizzazioni, profit e no profit, con sede in diversi paesi europei.
Il 17 dicembre 2019, è stato infine costituito un gruppo di interesse SALUS presso il Parlamento europeo a Strasburgo.
Mission
- l’azione curativa/riparativa, ad ogni livello, dovrebbe essere affiancata e strettamente collegata all’azione preventiva [un ponte tra prevenzione e cura];
- l’approccio alla risoluzione dei problemi dovrebbe essere sempre intersettoriale, trasversale e sinergico [un ponte tra riduzionismo e olismo];
- la convenienza economica (nel medio/breve termine) dovrebbe essere allineata ai principi etici e al bene comune [un ponte tra etica ed economia].
Comitato Filosofico Scientifico
Il comitato è composto da esperti di differenti settori legati ai temi della salute e della sostenibilità ambientale. Compito del Comitato è quello di offrire pareri tecnici sui documenti ufficiali della Rete Europea SALUS e essere disponibili come relatori esperti per gli eventi SALUS.









Rete Europea SALUS
A partire da Giugno 2019 è stata costituita la Rete Europea SALUS composta da numerose Organizzazioni, profit e no profit, con sede in molti Paesi Europei. LUMEN APS è l’ente capofila della Rete.