SALUS: programma europeo di salute
  • CHI SIAMO
    • Team SALUS
    • Rete Europea SALUS
    • Comitato Filosofico Scientifico
    • Interest Group
  • COSA FACCIAMO
    • Campagne
    • Progetti
    • Advocacy
  • EVENTI
  • COSA PUOI FARE
  • BLOG
  • SPONSOR & DONAZIONI
    • Sostenitori & Sponsor
    • Diventa sponsor o sostenitore
  • NEWSLETTER
ADERISCI
Giuseppe Conte
Aprile 18, 2020 da Chiara Perazzoli
ADVOCACY

Lettera al Governo Italiano sulla Fase 2 dell’emergenza COVID-19

Il 28 aprile 2020 LUMEN aps, in qualità di ente capofila della rete europea SALUS, ha scritto al Presidente Giuseppe Conte e ad altri undici Ministri una lettera con oggetto “Sani stili di vita, sostenibilità ambientale e trasversalità come strategie integrative alla fase 2 dell’emergenza COVID-19”.

La lettera aperta è stata sottoscritta in pochi giorni da 32 organizzazioni aderenti alla rete Europea SALUS e sta vedendo un’ampia diffusione tra altre organizzazioni italiane che si occupano di salute e sostenibilità ambientale. 

Nella lettera si evidenzia come questa epidemia abbia mostrato un vuoto di sistema che ha reso la popolazione italiana, in particolar modo anziana, più fragile e vulnerabile anche alle infezioni: la mancanza di una pervasiva ed efficace strategia di promozione della salute. 

“E’ urgente colmare questo vuoto, consapevoli che al centro della promozione della salute dobbiamo porre gli stili di vita e la sostenibilità ambientale, principali determinanti della salute collettiva – afferma Milena Simeoni, fondatrice di LUMEN e ideatrice dell’Euro-progetto SALUS – L’obiettivo di SALUS è quello di aprire un tavolo di confronto per suggerire alcune proposte concrete, contenute nella lettera, da integrare nell’attuale strategia di uscita dall’emergenza COVID-19 e garantire soluzioni lungimiranti”.

Questa importante giornata si è conclusa con un web meeting dell’Interest Group SALUS e con la seguente dichiarazione del suo presidente Eleonora Evi: “Esprimo il mio totale appoggio alla lettera, aggiungerò il mio nome e spero che altri colleghi, italiani e europei, abbiano il tempo di valutarla e supportarla”. Insieme alla lettera, LUMEN in questi giorni ha attivato diverse azioni per sostenerne la visibilità: una raccolta firme tramite petizione online di Change.Org  in cui è possibile firmare la lettera al presidente Conte e una campagna di crowdfunding, una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse, per acquistare pagine di quotidiani nazionali per pubblicare la stessa lettera.

Articolo precedenteAntibioticoresistenza, quale collegamento con l’epidemia da Covid-19?antibioticoresistenza covid19Articolo successivo Incontro dell’Interest Group SALUSInterest Group SALUS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • ADVOCACY (2)
  • EVENTI (11)
  • INTEREST GROUP (2)

Articoli recenti

Cosa può fare ciascuno per essere pronto alla seconda ondata COVID-19?Settembre 11, 2020
Diabete: un’emergenza socio sanitaria prevenibileLuglio 4, 2020
Mal di testa: oltre la curaGiugno 13, 2020
È urgente promuovere salute a livello regionaleGiugno 2, 2020
Ansia e depressione all’epoca del Coronavirus.Maggio 18, 2020
Rosa d’amato intervista il team di SalusMaggio 15, 2020

Segui

Salus. European Health Program

Ente capofila

LUMEN aps
Strada provinciale per Polignano 5/13
San Pietro in Cerro
29010 – Piacenza
Italia

Contatti

Telefono
+ 39 349 2201254

Mail
[email protected]

© All rights reserved - LUMEN aps - 2020
it Italian
en Englishfi Finnishfr Frenchde Germanel Greekit Italianpl Polishpt Portuguesero Romanianes Spanish