PROMOZIONE DELLA SALUTE AL CENTRO DEL DIBATTITO PARLAMENTARE: L’INTERGRUPPO PUNTA SU EDUCAZIONE NELLE SCUOLE, TERMALISMO, DISABILITÀ E UN NUOVO PROFILO PROFESSIONALE

Roma, 27 maggio 2025 –  Nella suggestiva cornice della Sala Cenci a Roma, si è tenuto il secondo incontro dell’Intergruppo Parlamentare “Promozione della Salute”, presieduto dalla senatrice Elena Murelli con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti di salute pubblica, naturopati e operatori delle Discipline Bio naturali e aziende del settore. I lavori hanno confermato la determinazione delle istituzioni e della società civile nel ridefinire il paradigma della salute pubblica in Italia, spostando l’attenzione dalla cura della malattia alla promozione attiva del benessere individuale e collettivo.

La promozione della salute deve diventare un pilastro centrale nella programmazione socio-educativa-sanitaria. Non possiamo agire solo quando la malattia si è già manifestata”, ha affermato la senatrice Murelli, in qualità di presidente dell’Intergruppo “Promozione della Salute”, in apertura dei lavori dell’importante incontro che si è tenuto in Sala Cenci a Roma il 27 maggio.

La presidente Murelli ha sottolineato la necessità di un cambio di paradigma, come indicato dall’Iniziativa SALUS: passare da un sistema centrato sulla cura della malattia a un sistema fondato sulla promozione della salute e su sani stili di vita, anche in considerazione della denatalità e dell’invecchiamento della popolazione con sempre più malattie croniche e degenerative. Ha inoltre ribadito l’importanza della trasversalità delle politiche di promozione della salute e dell’opportunità di attivare una collaborazione interministeriale (Salute, Istruzione, Cultura, Disabilità, Sport). La senatrice Murelli ha evidenziato l’importanza di questo approccio anche per fronteggiare le attuali o prossime sfide e trovare soluzioni alla difficile sostenibilità del sistema sanitario.

Educazione alla Salute nelle Scuole

Durante l’incontro è stato posto al centro dell’attenzione il disegno di legge 1357, presentato lo scorso 28 gennaio dal senatore Roberto Marti, che mira a introdurre una vera cultura della promozione della salute già a partire dalle scuole. Il Dottor Alberto Donzelli, co-presidente del Comitato Tecnico Filosofico Scientifico SALUS che sostiene l’Intergruppo ha proposto alcune integrazioni al disegno di legge per fare un opportuno distinguo tra promozione della salute e prevenzione (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria), criticando l’attuale riduzione del concetto di prevenzione che prevede, quasi unicamente,  interventi sanitari come vaccinazioni e screening. Donzelli ha anche presentato i dati allarmanti sull’obesità infantile (soprattutto nel Centro Sud della nostra Penisola), sedentarietà e consumo di farmaci tra i giovani. A partire proprio dalle preoccupanti statistiche su obesità e cattiva alimentazione nei bambini italiani nasce la richiesta di integrare il Piano Nazionale di Preparazione Pandemica 2025-2029 con azioni di educazione a più sani stili di vita, per contrastare malattie croniche e immunosenescenza.

Attualmente si riduce il concetto di prevenzione a interventi di vaccinazione e screening, quando invece esistono molti interventi sugli stili di vita che possono ridurre o evitare l’insorgere di malattie in soggetti sani” Dott. Alberto Donzelli

Termalismo: da cura a cultura della salute

Tra i temi posti all’attenzione durante l’incontro, c’è stato anche il rilancio del termalismo, un enorme patrimonio culturale, di cura e di promozione della salute della nostra Penisola. Molto apprezzato l’intervento di Luca Baroncini, ex sindaco di Montecatini Terme, a proposito del rilancio delle città termali come contesti che promuovono salute. Come ha ricordato Baroncini, alla fine dell’Ottocento e nei primi Novecento le città termali erano concepite come luoghi del benessere, non solo nel senso della cura, ma anche della bellezza. 

Come Montecatini, anche Salsomaggiore, per restare in Italia, o Vichy per citare un’altra città europea, sono un patrimonio culturale di urbanistica ed eleganza architettonica, con parchi e spazi naturali rilassanti, che aiutano a stare bene a 360 gradi”. “Le città termali europee storicamente erano pensate come città del benessere. Questa visione oggi può rinascere come risposta moderna ai bisogni di salute pubblica” – Luca Baroncini

Un aspetto, questo, del termalismo, ripreso anche nell’interessante contributo tecnico della Dott.ssa Elenamaria Pirovano, con un master in medicina termale e idrologia medica, che ha presentato le evidenze medico scientifiche sull’efficacia delle terapie termali in pediatria, per le cure respiratorie in adulti e per i pazienti fibromialgici. 

Le infezioni respiratorie ricorrenti  hanno dei costi sanitari altissimi, non solamente per i bambini, ma anche per i genitori che devono stare a casa e per i medici che se ne occupano. Negli studi presentati sono state utilizzate delle acque, sulfuree e non, dimostrando la riduzione degli episodi di infezioni respiratorie sia nei bambini che negli adulti.” – Dott.ssa Elenamaria Pirovano

Il termalismo fonda le sue radici nella storia della Medicina Tradizionale Europea e Mediterranea (MTEM). Celebrato da Ippocrate, onorato dai romani. È un luogo di cultura e di rigenerazione. Il termalismo rappresenta una risorsa preziosa per la salute pubblica. Non è solo cura, è promozione della salute, è parte integrante della visione moderna del benessere. Il termalismo è anche immersione nella natura che migliora la risposta immunitaria: è un’esperienza multisensoriale che riduce lo stress e sostiene l’equilibrio psicofisico.” – Nat. Milena Simeoni

Cittadini con bisogni speciali e promozione della salute

Profondo e commovente l’intervento di Milena Simeoni, co-presidente del Comitato Tecnico Filosofico Scientifico SALUS, a proposito dei bambini e delle persone con bisogni speciali. Attraverso l’emozionante racconto della sua esperienza familiare, la naturopata Simeoni ha spiegato i risultati ottenuti con l’utilizzo di approcci basati sulla neuroplasticità e sulla stimolazione globale precoce. 

La diagnosi medica non deve essere una sentenza inamovibile. La promozione della salute è la chiave per risvegliare il potenziale anche nei bambini con bisogni speciali” – Nat. Milena Simeoni

Ispirandosi all’efficacia sperimentata del metodo Doman, Milena Simeoni ha sottolineato l’importanza di portare la promozione della salute nel mondo della disabilità. Anche in questo caso, infatti, è dimostrato come i percorsi centrati su alimentazione, attività fisica, stimolazione cognitiva, sensoriale e relazionale, oltre che sul sostegno emotivo, possano migliorare  la  qualità della vita, accrescere le competenze fino a quel momento deficitarie e favorire lo sviluppo dell’indipendenza.

Questi approcci, anziché limitarsi a colmare le mancanze, attivano le risorse residue latenti, generando nuove connessioni neurali, migliorando l’integrazione funzionale. Il principio guida è: ‘La funzione genera la struttura e la struttura consente la funzione.’ medesimo principio della naturopatia olistica che regge tutta la promozione della salute” – Nat. Milena Simeoni

Il Promotore della Salute: una nuova professione socio-educativa

L’iniziativa Europea SALUS da tempo propone l’introduzione di una nuova figura professionale: il Promotore della Salute. Un professionista in grado di colmare il vuoto presente nel campo della promozione della salute, che può contribuire significativamente al miglioramento della salute dei cittadini, attraverso un approccio sistemico e integrato, fornendo informazioni valide e motivando al cambiamento migliorativo nei determinanti della salute come: alimentazione, attività fisica, dipendenze (fumo, droghe…), buone relazioni ed espressione delle proprie risorse.

Franco Sammaciccia, membro del CTFS SALUS e già presidente del Presidente del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali (CTS DBN) di Regione Lombardia, ha espresso la sua piena disponibilità a lavorare affinchè la figura del Promotore della Salute avanzata dall’Iniziativa Europea SALUS possa vedere la luce in Regione Lombardia prima dell’incontro dell’Intergruppo del 16 settembre. Facendo tesoro dell’esperienza maturata in questi anni, durante i quali il CTS DBN ha collaborato con la Regione alla definizione di numerose figure professionali presenti nel quadro regionale degli standard professionali, si potrebbe avviare un  lavoro condiviso per la definizione della nuova figura professionale del Promotore della Salute. Il modello lombardo potrebbe così costituire un punto di riferimento per un’adozione coordinata di questa figura anche a livello nazionale. 

I tre fondamenti del diritto romano ‘honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique triuere’, penso che dovrebbero orientare la nostra azione politica, volta a riconoscere il valore delle tante professioni che si occupano di salute, come abbiamo fatto in Lombardia con la legge 2/2005. Verificare quindi che ogni professione sia esercitata onestamente, che ogni azione non produca male per gli altri e che a ciascuno sia attribuito il proprio compito.” – Pietro Macconi – Consigliere Regionale e primo firmatario della Legge regionale 2/2005

Regione Lombardia è impegnata a promuovere la crescita delle competenze e delle professioni, in modo che siano sempre di più in grado di rispondere ai nuovi bisogni di mantenimento e recupero dello stato di salute dei nostri cittadini. Ecco perché ringrazio tutti voi per il contributo importante, culturale, ma anche scientifico che porterete oggi. Regione Lombardia guarda con interesse alle esperienze che presenterete.” – Simona Tironi – Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro.

Il promotore della salute non è uno slogan, ma una necessità politica per il futuro del nostro sistema socio-educativo-sanitario” – Sen. Elena Murelli.

Data SALUS: una piattaforma per misurare il benessere

Tra le proposte innovative, il progetto “Data SALUS”: una piattaforma digitale, aperta e condivisa, per raccogliere dati sull’efficacia degli interventi di promozione della salute, in modo rigoroso. Ideato da Milena Simeoni, il progetto “DATA SALUS” ha l’obiettivo di raccogliere, valutare e confrontare i dati sugli interventi centrati sullo stile di vita e sull’equilibrio psico-fisico da parte di professionisti con diverse competenze. Uno strumento di incontro e scambio tra professionisti e di informazione trasparente per i cittadini.

Vogliamo costruire una banca dati che permetta di osservare e valorizzare i percorsi di promozione della salute in Italia e in Europa.” – Nat. Milena Simeoni

Cultura del movimento con Cisalfa Sport

Federico Filippa, Communication Director del Gruppo Cisalfa, ha presentato l’iniziativa “Sport come benessere” che ha già coinvolto oltre 5.000 studenti italiani in moduli educativi e ricerche sulle abitudini motorie della Generazione Z, con l’obiettivo di supportare politiche pubbliche attive sul fronte dell’attività fisica. Tra pochi mesi avremo i risultati di questa indagine e sarà interessante analizzarli all’interno dell’Intergruppo Parlamentare, per avanzare proposte operative.

Lo sport è cultura della salute. Vogliamo aiutare i giovani a riscoprire il movimento come parte del benessere quotidiano.” – Federico Filippa

Prossimi appuntamenti

L’incontro ha visto la partecipazione di parlamentari, professionisti, amministratori locali e operatori del settore, confermando l’urgenza di trasformare idee e visioni in strumenti normativi e pratici per fare della promozione della salute un autentico bene pubblico.

In conclusione dell’incontro, il Dott. Federico Palla, che si occupa del segretariato dell’Intergruppo, ha tracciato i prossimi appuntamenti a calendario e le attività attualmente in corso.

Da segnalare il prossimo evento sulla Medicina Tradizionale Europea, ospitato presso la sede di Fondazione LUMEN in provincia di Piacenza dal 6 all’8 giugno 2025
(https://tem-forum.org/it/tem-forum-2025/ )
E’ stato inoltre confermato l’incontro con il Ministro della Salute per il 12 giugno, mentre sono ancora da confermare gli incontri con il Ministero della Cultura, dell’Istruzione, dello Sport e della Disabilità.

Sono stati infine comunicati i prossimi incontri dell’Intergruppo parlamentare già a calendario per quest’anno: 1 luglio, 16 settembre, 11 novembre.

LINK UTILI PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI:

Informazioni sull’Iniziativa Europea SALUS

Home

Intergruppo Parlamentare “Promozione della Salute”

Intergruppo Parlamentare Italiano sulla Promozione della salute

Manifesto Europeo per la Longevità Sana

Pubblicazioni

Convegno Internazionale del 18-19 Novembre 2024 al Senato

Promuovere la Salute: un Convegno di Esperti al Senato per parlare di Longevità e Sani Stili di Vita
Ufficio Stampa: Giusi Galimberti mob. + 39 333 8889755ufficiostampa@lumen-network.itSegretariato Intergruppo:Federico Pallamob. +39 349 2201254secretariat@salusnetwork.eu

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi l'articolo

Scopri di più

EVENTI

TEM Forum 2025 ITALIA 

La Scuola di Naturopatia LUMEN, in collaborazione con l’Associazione TEM Forum, la Fondazione Internazionale LUMEN e l’Iniziativa Europea SALUS e TEN-I,

Collabora con SALUS

Sei un'organizzazione no profit, sei un'azienda, sei un cittadino o un rappresentante politico? Hai a cuore la promozione della salute e la sostenibilità ambientale? Collabora con SALUS! Ci sono molti modi per partecipare alle nostre iniziative e sostenere le attività di SALUS.