SALUS: programma europeo di salute
  • CHI SIAMO
    • Team SALUS
    • Rete Europea SALUS
    • Comitato Filosofico Scientifico
    • Interest Group
  • COSA FACCIAMO
    • Campagne
    • Progetti
    • Advocacy
  • EVENTI
  • COSA PUOI FARE
  • BLOG
  • SPONSOR & DONAZIONI
    • Sostenitori & Sponsor
    • Diventa sponsor o sostenitore
  • NEWSLETTER
ADERISCI
lettera alle regioni
Giugno 2, 2020 da Chiara Perazzoli
ADVOCACY

È urgente promuovere salute a livello regionale

Una prima lettera al governo italiano è stata inviata il 28 aprile da LUMEN, capofila della rete europea SALUS e da più di trenta organizzazioni. Nella lettera si chiedeva al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai suoi Ministri di dare una risposta all’emergenza legata al COVID-19 che tenesse conto dell’importanza della promozione della salute e della sostenibilità ambientale. “Le ‘fragilità’ trascurate in passato possono e devono divenire, oggi, il fulcro del ragionamento di una società che si ricostruisce” si legge nella lettera. 

Da allora il numero dei sostenitori della lettera aperta è letteralmente raddoppiato. 

La rete europea SALUS ha deciso di inviare lo stesso messaggio anche alle Regioni, declinando proposte concrete relative alle competenze regionali in tema di salute e ambiente. 

La rete europea SALUS, creata a Bruxelles nell’aprile 2019, è attualmente un gruppo di 41 enti provenienti da 10 paesi europei coordinati da LUMEN associazione che ha l’obiettivo di promuovere a livello europeo un cambio di paradigma, di spostare l’attenzione dalla cura alla prevenzione e di diffondere buone pratiche e sani stili di vita. Con l’invio della lettera, la rete si rivolge agli attuali presidenti di Regione, ma anche a tutti i candidati alle prossime elezioni regionali che vedranno il rinnovo di 6 consigli regionali: Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Campania e Puglia.

Si chiede un impegno formale a integrare nei propri programmi elettorali le proposte contenute nella proposta SALUS, affinché si possano evitare altre emergenze come quella appena vissuta.

“Secondo il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità, l’età media dei deceduti per COVID-19 era 80 anni, con in media 3,3 patologie croniche (ipertensione, diabete e cardiopatia ischemica le più frequenti)” cita la lettera. “In Finlandia” prosegue “uno studio durato 25 anni ha visto la riduzione del 65% dei decessi per patologie cardiovascolari e del 60% per cancro ai polmoni grazie a un programma intenso di promozione della salute. Crediamo si possa ripercorrere quell’esperienza anche in Italia per ridurre drasticamente quelle fragilità che ci rendono un paese ad alto rischio in caso di epidemie e pandemie”.

Quattro le proposte concrete: promozione della salute soprattutto per gli anziani supportata da professionisti delle Medicine Tradizionali e Complementari; contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza, un centro di ricerca europeo sulla promozione della salute e sulla sostenibilità ambientale e alcune ​specifiche e concrete sperimentazioni​.

“La Rete Europea SALUS e tutte le organizzazioni firmatarie” dice Milena Simeoni, ideatrice del progetto e direttrice didattica della scuola di naturopatia LUMEN “chiedono la nascita di un tavolo di confronto per entrare nel merito delle proposte concrete esposte in un’ottica di collaborazione e supporto in questa fase difficile che sta vivendo il Paese”.

Articolo precedenteAnsia e depressione all’epoca del Coronavirus.ansia depressione e coronavirusArticolo successivo Mal di testa: oltre la curaemicrania cura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • ADVOCACY (2)
  • EVENTI (11)
  • INTEREST GROUP (2)

Articoli recenti

Cosa può fare ciascuno per essere pronto alla seconda ondata COVID-19?Settembre 11, 2020
Diabete: un’emergenza socio sanitaria prevenibileLuglio 4, 2020
Mal di testa: oltre la curaGiugno 13, 2020
È urgente promuovere salute a livello regionaleGiugno 2, 2020
Ansia e depressione all’epoca del Coronavirus.Maggio 18, 2020
Rosa d’amato intervista il team di SalusMaggio 15, 2020

Segui

Salus. European Health Program

Ente capofila

LUMEN aps
Strada provinciale per Polignano 5/13
San Pietro in Cerro
29010 – Piacenza
Italia

Contatti

Telefono
+ 39 349 2201254

Mail
[email protected]

© All rights reserved - LUMEN aps - 2020
it Italian
en Englishfi Finnishfr Frenchde Germanel Greekit Italianpl Polishpt Portuguesero Romanianes Spanish