I nuovi appuntamenti InfoSALUS 2023

InfoSALUS sono appuntamenti online dedicati alla diffusione di informazioni scientificamente valide e filosoficamente solide al servizio della promozione della salute per un’Europa più sana, longeva e sostenibile.

Un cambio di paradigma a livello europeo

A seguito della sindemia COVID-19, la salute dei cittadini europei è sempre più al centro delle politiche nazionali e comunitarie. Tuttavia mancano ancora azioni concrete ed efficaci per promuovere stili di vita sani e sostenibilità ambientale per i cittadini europei. La Covid-19 è solo la punta dell’iceberg. Essa è un forte segnale che ammonisce sulla necessità di cambiare rotta e adottare un nuovo paradigma che consenta di porre al centro la salute, nel senso più ampio del termine.
Siamo convinti che l’errato stile di vita e l’inquinamento ambientale costituiscano la base sommersa di questo iceberg e che, proprio in nome di questo rapporto inscindibile tra salute e scelte quotidiane, sia urgente  rinnovare il  modus vivendi individuale e collettivo per affrontare le sfide attuali che mettono a rischio la longevità sana dei cittadini europei e trovare strategie più adeguate ad affrontare l’emergenza attuale e quelle che potranno verificarsi in futuro. Queste strategie sono state tracciate dalla Rete Europea SALUS nel Manifesto Europeo per la longevità sana pubblicato il 30 aprile 2021 e inviato a 32 governi europei. Il Manifesto intende creare una strategia di rete per raggiungere risultati significativi entro il 2031 in cinque diverse aree: sana alimentazione, attività fisica, relazioni sociali, ripristino ambientale e crescita interiore. Tra queste strategie, la Rete Europea SALUS intende promuovere InfoSALUS.

Cos’è InfoSALUS?

InfoSALUS è un’iniziativa informativa e formativa, organizzata da LUMEN APS in qualità di capofila della Rete Europea SALUS, volta a diffondere informazioni scientificamente valide e filosoficamente solide al servizio della promozione della salute per un’Europa più sana, longeva e sostenibile. InfoSALUS nasce in Italia nel marzo del 2020, in occasione del primo lockdown COVID e in collaborazione con l’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo di Milano:

  • 13 conferenze online in italiano;
  • 6 relatori esperti di medicina e naturopatia;
  • centinaia di persone in diretta e quasi 18.000 visualizzazioni.  

InfoSALUS, sostenuto dal principio dall’Interest Group SALUS, coglie lo stimolo di programmi istituzionali come EU4Health, istituito dal regolamento (UE) 2021/522, con l’obiettivo di contribuire a:

  • rendere maggiormente resilienti e sostenibili i sistemi sanitari europei;
  • favorire l’integrazione tra operatori sanitari e operatori olistici che promuovono salute;
  • migliorare l’empowerment dei cittadini europei nei confronti della propria salute. 

Quali novità per InfoSALUS 2023?

Quest’anno il ciclo di webinar InfoSALUS è sostenuto dall’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo a Roma. Le principali novità dell’edizione 2023 sono le seguenti:

  1. I webinar InfoSALUS sono in lingua italiana e in lingua inglese, coinvolgendo relatori internzionali;
  2. Hanno un focus su temi che riguardano salute e ambiente, attualmente in discussione nelle istituzioni europee;
  3. Si rivolgono a decision makers, a medici e operatori olistici e a tutti i cittadini europei;
  4. Al termine di ogni webinar saranno pubblicati gli atti del convegno.

Calendario InfoSALUS 2023

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Condividi l'articolo

Scopri di più

EVENTI

I nuovi appuntamenti InfoSALUS 2023

InfoSALUS sono appuntamenti online dedicati alla diffusione di informazioni scientificamente valide e filosoficamente solide al servizio della promozione della salute

Collabora con SALUS

Sei un'organizzazione no profit, sei un'azienda, sei un cittadino o un rappresentante politico? Hai a cuore la promozione della salute e la sostenibilità ambientale? Collabora con SALUS! Ci sono molti modi per partecipare alle nostre iniziative e sostenere le attività di SALUS.